Salta al contenuto principale

Mecaer espande il suo stabilimento di produzione in Québec

Mecaer America ha annunciato che investirà 40,4 milioni di dollari nei suoi stabilimenti di Laval per progettare e produrre nuovi carrelli di atterraggio per aerei ed elicotteri. L'azienda riceverà un prestito di 5 milioni di dollari e un contributo a fondo perduto di 3 milioni di dollari da Investissement Québec. "L'accordo con il governo del Québec e con Investissement Québec conferma che abbiamo scelto il territorio giusto: il Nord America. Qui si trova il più grande mercato aerospaziale del mondo e Mecaer ha intenzione di integrarvisi sempre di più", ha dichiarato Alberto Ribolla

I nordamericani visitano la CIBUSTEC 2016

Dal 1939, Cibus Tec presenta innovazioni e tecnologie avanzate per l'industria alimentare. L'edizione 2016 di Cibus Tec, che si è svolta a Parma dal 25 al 28 ottobre, ha presentato un'ampia gamma di tecnologie di lavorazione, dal confezionamento alla logistica, per tutti i tipi di prodotti: frutta e verdura, latte e derivati, carne e frutti di mare, convenience food e fresh cut, prodotti da forno e cereali, gelati e dessert, caffè e monodose, dolciumi e alimenti liquidi. L'Italian Trade Commission (ITA) e FierediParma, l'organizzatore della fiera, hanno invitato delegazioni di buyer e

Machines Italia celebra i 60 anni di BIMU, eccellenza nella lavorazione dei metalli

I numeri dell'ultima fiera BIMU, che si è svolta dal 4 all'8 ottobre 2016, sono davvero impressionanti: 1.060 espositori, il 47% dei quali provenienti da fuori Italia, 3.000 macchine per la lavorazione dei metalli esposte su 900.000 metri quadrati di spazio espositivo, 61.926 visitatori e 1.000 incontri d'affari prefissati. L'evento biennale, che nel 2016 ha celebrato il suo 60° anniversario, è diventato sinonimo di eccellenza nel settore della lavorazione dei metalli a livello mondiale. L'Italian Trade Commission (ITA) e UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, l'associazione italiana dei costruttori di

Fate girare il vostro motore a EICMA 2016

EICMA è senza dubbio il più grande salone internazionale per moto, biciclette, e-bike e l'industria delle due ruote. Dal suo debutto, oltre 100 anni fa, l'evento continua a diventare sempre più grande. Ecco alcuni dati dell'ultima edizione di EICMA, che si è svolta a Milano dall'8 al 13 novembre 2016: - Visitatori: 600,000; - Spazio espositivo: 3 milioni di piedi quadrati (280.000 mq); - Espositori: 1143, di cui il 45% da 41 Paesi, al di fuori dell'Italia; - Media: 6,000. L'Italian Trade Commission (ITA) e l' ANCMA, l'Associazione Nazionale Costruttori Motocicli, Biciclette e Accessori, hanno

Prospettive dei produttori canadesi per il 2017

Il Canadian Manufacturers' Outlook è un sondaggio condotto su base annuale, da Northstar per PLANT Magazine in collaborazione con gli sponsor Grant Thornton LLP, SYSPRO Canada e Machines Italia - Italian Trade Commission. L'ultima edizione del sondaggio è fresca di stampa. I risultati - basati su 526 risposte di alti dirigenti del settore manifatturiero (margine di errore +/- 4,27%, 19 volte su 20) - mostrano che il 36% degli intervistati è ottimista, anche se la maggior parte (55%) qualifica il proprio ottimismo con la cautela. Più della metà dei dirigenti si aspetta un aumento degli ordini e

TECNARGILLA 2016

Con 500 espositori, oltre 800 mila metri quadrati di superficie espositiva e 32 mila visitatori, Tecnargilla è la più grande fiera al mondo per l'industria della ceramica e del laterizio. La 25ª edizione della fiera si terrà a Rimini, in Italia, dal 25 al 30 settembre 2016. Tecnoargilla offrirà ai professionisti internazionali del settore ceramico l'opportunità di incontrarsi e conoscere le ultime tecnologie e innovazioni. Machines Italia, gli uffici dell'Italian Trade Agency e ACIMAC, l'associazione dei fornitori italiani di impianti, macchinari, attrezzature, semilavorati, materie prime e

OCMI-OTG: una piccola azienda con una lunga storia e un futuro brillante

Due entità coesistenti sotto la stessa gestione, basate su tecnologie e applicazioni completamente diverse, OCMI e OTG sono le due componenti principali del Gruppo OCMI, azienda italiana con sede a Milano, fondata nel 1921 e guidata dalla terza generazione della famiglia Gusti. OTG è specializzata nella produzione di riduttori personalizzati, moltiplicatori di velocità speciali e riduttori specifici per applicazioni nell'industria petrolifera e del gas; OCMI è un produttore leader di macchinari e linee di finitura per la produzione di contenitori in vetro farmaceutici e cosmetici a partire da

HELIOS ITALQUARTZ srl

Fondato nel 1940, il Gruppo HELIOS QUARTZ è un'azienda a conduzione familiare con due stabilimenti produttivi in Italia e in Svizzera, abbinati a uffici negli Stati Uniti, in Sud America e in Asia, per diventare uno dei principali fornitori internazionali per la lavorazione del vetro al quarzo e la produzione di lampade IR e UV. HELIOS QUARTZ produce anche apparecchiature specializzate per applicazioni industriali, scientifiche e mediche. Oltre 70 anni di esperienza nel settore hanno permesso a HELIOS QUARTZ di acquisire un know-how tecnologico avanzato, una profonda conoscenza dei processi

L'Italia investe negli Stati Uniti: L'italiana Bonfiglioli USA espande le operazioni a Hebron, KY

news_images/Bonfiglioli_Logo_2014_18.jpg
Bonfiglioli Riduttori S.p.A., azienda bolognese leader nel settore delle trasmissioni di potenza per macchine mobili e semoventi, ha annunciato che nel quarto trimestre del 2014 amplierà le proprie attività a Hebron, in KY. L'espansione comprenderà l'aggiunta progressiva di nuove linee di produzione di riduttori epicicloidali per macchine mobili a supporto dei settori edile, minerario, agricolo e forestale. L'espansione creerà decine di nuovi posti di lavoro nella regione del Kentucky settentrionale. La linea di produzione di Hebron sarà la prima linea di produzione negli Stati Uniti per

La tecnologia italiana DAVI utilizzata per le operazioni petrolifere in Nord America

news_images/Foto_web.jpg
L'italiana Davi ha venduto due delle sue macchine per partecipare al progetto di estrazione di petrolio da sabbia della EXXON Mobil qui in Nord America. Si tratta di una piegatrice di profili e di un rullo per lamiere. Le macchine saranno utilizzate per produrre pezzi per l'estrazione di petrolio da giacimenti sabbiosi. I campi sono lontani dai centri urbani, quindi era fondamentale che il sistema di assistenza remota DAVI permettesse di connettersi a distanza al DAVI CUSTOMER CARE, consentendo ai tecnici dell'assistenza Davi di aiutare in linea con la risoluzione dei problemi e il supporto