Salta al contenuto principale

Machines Italia - Introduzione alla creatività

news_images/machines-italia-logo-258_3.jpg
Che cos'è la creatività? È l'espressione umana che si trova nell'arte, nella musica e nelle lettere? Certo che lo è. Ma la creatività è molto di più. La creatività è l'arte dei costruttori di macchine, evidente nelle macchine italiane. In tutti i settori industriali, sono tra le più creative e avanzate al mondo. Mettete la passione e la creatività italiana al vostro servizio. Macchine Italia. Trasformare la creatività in produttività. Dove si trova l'ultima novità in fatto di creatività? Nelle macchine italiane. Macchine Italia.

La rivista Machines Italia primavera 2011 è ora disponibile

L'ultimo numero di Machines Italia esamina il modo in cui le aziende nordamericane utilizzano i macchinari italiani per superare le sfide del XXI secolo, utilizzando un design eccellente e una soluzione creativa dei problemi. Le aree trattate in questo numero sono: affrontare le sfide dell'assemblaggio con tecnologie avanzate; migliorare le caratteristiche di gestione degli asset e fornire attrezzature per la tecnologia di gestione degli asset; gestire le sfide operative sul piano di produzione e molto altro ancora!

Le vendite di macchine per la plastica e la gomma in Italia superano le aspettative

news_images/190x133-plastics-and-rubber-ASSOCOMAPLAST.gif
L'associazione italiana dei costruttori di macchine e attrezzature per materie plastiche e gomma Assocomaplast ha dichiarato che il valore della produzione del settore è aumentato di oltre il 9% nel 2010, superando il dato di crescita dell'8% previsto a dicembre dello scorso anno. L'associazione afferma che il valore complessivo della produzione, secondo le informazioni fornite dai suoi 170 membri, è aumentato del 9,1% a 3,6 miliardi di euro. "Tutti e cinque i principali indicatori del settore rivelano tendenze decisamente positive, recuperando le perdite subite nel 2009 rispetto all'anno

Buffoli Transfer S.p.A.

Buffoli fornisce soluzioni chiavi in mano per la lavorazione flessibile e ad alta produzione di pezzi di alta precisione da fusioni, fucinati o direttamente da barra. Le soluzioni Buffoli comprendono macchine transfer orizzontali e verticali a controllo numerico, fresatrici multimandrino a controllo numerico, centri di lavoro ad alta produzione, FMC e FMS. Buffoli è il produttore italiano di macchine transfer più orientato all'esportazione e il primo esportatore nei mercati del Nord America e del Nord Europa. Buffoli è leader a livello mondiale nelle macchine CNC a montante fisso e nelle

Tube Tech Machinery Srl

Tube Tech Machinery è un'azienda italiana specializzata nella progettazione e produzione di macchine per il taglio laser di tubi, condotti e lamiere. Tube Tech Machinery è diventata specialista nel settore del taglio laser dei tubi, fornendo sistemi completi progettati in base alle esigenze di automazione dei processi produttivi, per soddisfare gli utenti finali più esigenti. Le macchine di taglio laser in linea e stand alone possono lavorare diametri da 20 a 610 mm e lunghezze fino a 18.000 mm. Per il taglio e la saldatura di lamiere l'area di lavoro è di 3000 mm x 12000 mm. Gli impianti Tube

XYLON diventa membro fondatore dell'Associazione dei fornitori di riviste di arredamento

news_images/Untitled1.png
13 note riviste specializzate nella lavorazione del legno e dei mobili, riunitesi a Istanbul grazie alla sponsorizzazione della fiera Intermob 2010, hanno fondato il 17 ottobre 2010 un'organizzazione denominata FSM (for International Woodworking & Furniture Supplying Magazines). Il consiglio direttivo è composto da cinque membri: Zeki Yücel, Mobilya (Turchia); Luca Rossetti, Xylon (Italia); Richard Barth, Material Technick Mebel (Germania); Carlos Castelo, L'Echo des Bois (Belgio); Eduardo Kiss, Mobile Fornecedores (Brasile). Nella prima riunione, dopo il processo di votazione, Zeki Yücel

Il dolce profumo del successo

Il cibo e le bevande sono vicini al cuore dell'Italia come i bei vestiti e le auto veloci. Gli stili alimentari italiani hanno una grande influenza sulla cultura americana. svegliarsi e sentire l'odore del caffè" può essere un invito forte a prendere confidenza con la realtà, ma c'è forse un odore più evocativo del vero caffè, fatto con chicchi appena macinati? Il solo pensiero può far sorridere. I percolatori esistono da tempo e il costante plop-plop del loro processo è un suono familiare, ma non fa altro che alimentare l'impazienza. Se volete un buon caffè, lo volete ora, non tra mezz'ora! L

L'Italia affronta le esigenze e le preoccupazioni del panorama produttivo globale

news_images/WBF-RCMH.jpg
CHICAGO - L'Italian Trade Commission's Chicago Office (ITC), rappresentato attraverso il progetto Machines Italia, sarà uno dei principali sponsor del World Business Forum 2010 (5 e 6 ottobre). Il secondo giorno del Forum (6 ottobre), durante il programma ufficiale, il dottor Luca Majocchi, ex amministratore delegato di Unicredit, uno dei maggiori istituti bancari commerciali italiani, e attualmente amministratore delegato di Meccano SpA, nonché consulente di FEDERMACCHINE (Federazione Nazionale delle Associazioni dei Produttori di Beni Strumentali destinati ai Processi Produttivi Industriali

Le macchine per stampi ad iniezione italiane mostrano una buona ripresa e forti prospettive

news_images/Plastics_1.jpg
In particolare, si è registrata una svolta superiore alla media per le presse a iniezione italiane. Infatti, l'indagine condotta dalla Segreteria di ASSOCOMAPLAST, riferita al primo semestre 2010, ha evidenziato il balzo delle vendite in Italia e all'estero non solo - come facilmente immaginabile - rispetto al gennaio-giugno 2009, ma addirittura al primo semestre 2008: le vendite hanno registrato una crescita del 10,5% e ancora più consistente (circa +33%) è l'incremento delle vendite sul mercato nazionale, anche nel confronto biennale. Questi risultati sono confermati anche dalle ultime

Macchine per la lavorazione del legno: Set di recupero attraverso

Finalmente una buona notizia, anche se molto attesa, per la produzione italiana di macchine e tecnologie per la lavorazione del legno e dei materiali a base di legno. Secondo l'indagine Acimall sui trend del primo trimestre 2010, si sta consolidando la ripresa iniziata negli ultimi tre mesi del 2009. Sono soprattutto le buone notizie provenienti dai mercati esteri a portare un cauto ottimismo anche per il prossimo futuro, sempre considerando che questi dati si confrontano con il primo trimestre 2009, che è stato il periodo più difficile della crisi. Secondo il campione statistico intervistato