Salta al contenuto principale

Ecoplus Srl - Idronova 84 Srl

Fondata nel 1973 con il nome di Idronova 84 Srl, Ecoplus Srl ha rilevato e continuato le attività di Idronova nel 1999. La tecnologia iniziale, rivolta principalmente al trattamento dei rifiuti liquidi conciari, si è sviluppata nel tempo ed è stata resa idonea a soddisfare le esigenze di altre aziende industriali e di impianti di trattamento dei rifiuti civili. Recenti e approfondite ricerche in varie situazioni ci hanno portato a progettare e realizzare impianti per il riutilizzo totale o parziale delle acque trattate. Le risorse idriche disponibili sono sempre più insufficienti a soddisfare

Comelz Spa

Attiva nel settore dal 1943, Comelz è diventata una società per azioni nel 1981, quando si è trasferita in un nuovo e moderno stabilimento. Da sempre specializzata nella produzione di macchine per la chiusura, Comelz ha sviluppato più recentemente il suo spazio commerciale con un software CAD per la progettazione di calzature e con macchine CAM a controllo numerico per il taglio di pannelli di fibra, solette, pelle e materiali sintetici. Significativa è anche la presenza nel settore della cucitura con un motore per macchine da cucire che combina la tecnologia brushless con un'unità di

CO. MA. CO Srl

L'azienda opera nel settore delle macchine e degli accessori per la concia dal 1952. Il suo fondatore e attuale Direttore Generale è Benozzo Bagnoli, coadiuvato oggi dai figli Stefano e Andrea. L'azienda è situata nella più grande area conciaria italiana ed è strettamente connessa con i migliori produttori di pelle, famosi in tutto il mondo per l'alta tecnologia e la qualità dei loro prodotti. Senza dubbio CO.MA.CO. è il più antico fornitore italiano di accessori per conceria ed è stato il primo esportatore italiano di questi prodotti in tutto il mondo. CO.MA.CO. è in grado di fornire al

CM Tannery Machines SpA

CM Tannery Machines Spa è un'azienda specializzata nella produzione di macchine per la conceria. Dopo i primi anni di attività dedicati a fornire assistenza tecnica alle attrezzature del settore, la CM Tannery Machines Spa si è finalmente convertita alla produzione. Lo stabilimento, situato proprio nel cuore della concia di Santa Croce, produce scarnitrici, presse per pelli conciate e macchine per l'avvolgimento. Il continuo aggiornamento e l'alta qualità dei prodotti hanno permesso una rapida e immediata affermazione sul mercato nazionale ed estero. Alla base del successo commerciale dell

Ciucani Mocassino Machinery Srl

La Ciucani Moccassino Machinery Srl ha sviluppato, brevettato e migliorato macchine che le permettono di eseguire cuciture che prima potevano essere fatte solo a mano e di eseguire operazioni consolidate che vanno dalla cucitura "Mocassino", "Ideale", "San Crispino" e "Opanka", alla "Ballerina", "Invisibile" e "CIUCANI Goodyear". Queste innovazioni rendono possibili processi produttivi che vanno oltre il semplice utilizzo di singole macchine da cucire: Ciucani fornisce ai suoi clienti un servizio a tutto tondo, cioè un progetto, o un sistema, che consente di produrre calzature alla moda

Apego Srl

Apego è il punto di riferimento nel settore degli stampi per calzature ad alta tecnologia e produce sia stampi per iniezione diretta che stampi per stivali di tutti i tipi di materiali (PU - TPU-PU - RUB-PU - PVC - TR). Apego è sinonimo di tradizione e innovazione, efficienza e qualità; i risultati concretizzano l'esperienza dell'investimento nelle migliori tecnologie produttive. L'impiego di personale altamente qualificato e di macchine a tecnologia avanzata permette ad Apego di interagire con i propri clienti in tutte le fasi di lavorazione dello stampo (dallo sviluppo del progetto alla

Delegazione al MIAC 2012 - il salone dell'industria della trasformazione della carta e del cartone

news_images/thumb_45_1.jpg
La Délégation commerciale d'Italie in collaborazione con Lucca Promos, ha il piacere di invitarvi a visitare il Salone MIAC che si terrà a Lucca dal 10 al 10 ottobre 2012. Il salone presenta le novità in materia di tecnologie, materiali e componenti per l'industria della trasformazione della carta e del cartone. Informazioni aggiuntive sono disponibili sul sito: www.miac.info L'itinerario del viaggio è il seguente: Partenza dal Canada, samedi le 6 octobre 2012 (en après-midi ou en soirée); Arrivo a Pise o Firenze, Italia, domani 7 ottobre 2012 (in mattinata) e trasferimento a Lucca Incontro

MAGALDI INDUSTRIE S.r.l.

Magaldi Industrie S.r.l. è presente sui mercati internazionali dal 1929. Il Gruppo Magaldi investe costantemente nella ricerca e nello sviluppo tecnologico dei suoi nuovi prodotti. L'azienda è diventata leader nell'evacuazione e nel trasporto di materiali ad alta temperatura, taglienti e abrasivi. La filosofia del Gruppo e quindi lo sviluppo dei prodotti si basa sul concetto di "Dependable Technologies", ovvero affidabilità costante nel tempo. La conferma viene da un gran numero di prestigiose fonderie che hanno adottato il nastro trasportatore in acciaio denominato Magaldi Superbelt. Il

MAICOPRESSE S.p.A.

MAICOPRESSE S.p.A. è un'azienda dinamica, costantemente attenta alle richieste del mercato e allo sviluppo di tecnologie avanzate per offrire macchine per la pressofusione a camera fredda di alluminio, ottone, rame e magnesio in grado di risolvere i problemi più impegnativi del settore della fonderia. L'azienda è stata fondata nel 1975 con l'obiettivo di produrre macchine per la pressofusione e, grazie alla proficua e costante collaborazione con i propri clienti e agli sforzi del proprio reparto di ricerca e sviluppo, è sempre stata in grado di migliorare tecnologicamente le macchine. La

BRONDOLIN S.r.l.

Brondolin S.r.l. è leader di mercato a livello internazionale nella progettazione e realizzazione di componenti per il gruppo di iniezione delle macchine per la pressofusione. Fondata nel 1968, questa dinamica azienda italiana ha sviluppato un patrimonio di esperienze e conoscenze specialistiche grazie alle quali garantisce ai propri clienti una qualità unica. Oggi Brondolin è l'unica azienda del settore che controlla direttamente sia l'intero processo produttivo, selezionando le migliori materie prime, sia il trattamento termico, fase essenziale per garantire resistenza e funzionalità degli