Salta al contenuto principale

I forti numeri del 2010 mostrano prospettive positive per i produttori di macchine per l'imballaggio nel 2011

news_images/190x133-packaging-UCIMA.gif
I dati del 2010 dei costruttori italiani di macchine per l'imballaggio dimostrano che il settore si è messo alle spalle la crisi. Il fatturato del settore è stato di 3.759 milioni di euro a prezzi correnti, il 16,4% in più rispetto al 2009, quando era crollato a 3.229 milioni di euro. Il fatturato dello scorso anno ha addirittura superato quello del 2007 (3.610 milioni di euro) e non si è discostato molto dalla cifra record di 3.827 milioni di euro raggiunta nel 2008. L'ottima performance del 2010 ha inoltre permesso all'industria italiana delle macchine per il packaging di rafforzare la

Il 2010 si conferma un anno di ripresa per i costruttori italiani di macchine tessili

I dati preliminari del 2010 elaborati da ACIMIT (Associazione Costruttori Italiani Macchine Tessili) mostrano una decisa ripresa in atto per il settore meccanotessile italiano, dopo un 2009 caratterizzato da un vistoso calo della produzione. In termini di valore, la produzione italiana di macchine tessili ha registrato un aumento del 18% rispetto al 2009, passando da 1,9 a 2,3 miliardi di euro. Le esportazioni hanno registrato un incremento altrettanto favorevole, pari al +19%, raggiungendo un valore di poco inferiore a 1,8 miliardi di euro. Ovviamente, questi incrementi di vendite e ordini

Buffoli Transfer S.p.A.

Buffoli fornisce soluzioni chiavi in mano per la lavorazione flessibile e ad alta produzione di pezzi di alta precisione da fusioni, fucinati o direttamente da barra. Le soluzioni Buffoli comprendono macchine transfer orizzontali e verticali a controllo numerico, fresatrici multimandrino a controllo numerico, centri di lavoro ad alta produzione, FMC e FMS. Buffoli è il produttore italiano di macchine transfer più orientato all'esportazione e il primo esportatore nei mercati del Nord America e del Nord Europa. Buffoli è leader a livello mondiale nelle macchine CNC a montante fisso e nelle

L'Italia affronta le esigenze e le preoccupazioni del panorama produttivo globale

news_images/WBF-RCMH.jpg
CHICAGO - L'Italian Trade Commission's Chicago Office (ITC), rappresentato attraverso il progetto Machines Italia, sarà uno dei principali sponsor del World Business Forum 2010 (5 e 6 ottobre). Il secondo giorno del Forum (6 ottobre), durante il programma ufficiale, il dottor Luca Majocchi, ex amministratore delegato di Unicredit, uno dei maggiori istituti bancari commerciali italiani, e attualmente amministratore delegato di Meccano SpA, nonché consulente di FEDERMACCHINE (Federazione Nazionale delle Associazioni dei Produttori di Beni Strumentali destinati ai Processi Produttivi Industriali

Macchine per la lavorazione del legno: Set di recupero attraverso

Finalmente una buona notizia, anche se molto attesa, per la produzione italiana di macchine e tecnologie per la lavorazione del legno e dei materiali a base di legno. Secondo l'indagine Acimall sui trend del primo trimestre 2010, si sta consolidando la ripresa iniziata negli ultimi tre mesi del 2009. Sono soprattutto le buone notizie provenienti dai mercati esteri a portare un cauto ottimismo anche per il prossimo futuro, sempre considerando che questi dati si confrontano con il primo trimestre 2009, che è stato il periodo più difficile della crisi. Secondo il campione statistico intervistato

Quando il marketing lancia una palla curva all'ingegneria

Nel mondo dei prodotti di consumo, l'appeal sugli scaffali sta diventando sempre più importante e l'imballaggio è diventato un importante elemento di differenziazione del prodotto. Ma a volte gli esperti di marketing propongono una geometria di imballaggio che non è compatibile con le apparecchiature automatiche, il che pone alcune interessanti sfide di progettazione, afferma Michele Falsini, responsabile delle vendite all'estero di RONCHI Mario, un produttore di macchine per l'imballaggio flessibile di Gessate, Italia. DN: Quanto è importante l'imballaggio per le aziende di prodotti di